Atellana – Pallamano Benevento 27-12 (P.t. 13-10)

Atellana – Abategionvanni D., Abbonante F., Carbone D., Ciccho C., Cimmino M., Del Prete L., Lettera M., Mancini R., Manzoni V., Reccia G., Russo A., Russo R., Sorvillo M.R., Torcia G. Allenatore: Gigi Toscano.

Pallamano Benevento – Solla A., Piscopo P., Fragnito S., Carolla Y., La Peccerella R., Damiani L., Rossi I., Russo T., De Stasio L., Schipani A., Fragnito L. Allenatore: Russo T.

P1020290Nella giornata di ieri al Pala Tedeschi a Benevento dove si sono svolte le Finali Regionali Under 12 maschile, l’Atellana sbanca e vince il quarto titolo Regionale nel giro di due settimane. I ragazzini terribili mettono bacheca il terzo titolo Regionale consecutivo e completano un ruolino di marcia che se esteso a tutte le squadre USCA si ritrovano numeri da capogiro: 69 partite 1 sconfitta 3 pareggi 65 vittorie, media di 32 gol a partita incassandone 16 il doppio degli avversari, imprese che in campo maschile, in Campania, sono riuscite solo all’ACLI Napoli negli anni ’90 e al La Salle negli anni ’80. Squadre che hanno successivamente regalato al movimento Campano titoli Nazionali, e se la storia, come spesso succede, si ripete non dubitiamo che qualcosa di interessante potrebbe ancora succedere.

P1020302Veniamo alla partita, il Benevento parte bene, fisicamente e tecnicamente ben dotati, mettono in campo una 6-0 che fa faticare l’Atellana nella ricerca degli spazi e buoni tiri che spesso vanno a segno impediscono a questi ultimi di ripartire in contropiede. Nonostante le difficoltà incontrate i ragazzini di Toscano si adeguano e iniziano a scalare portando palla alle ali che, in particolare con Giuseppe Reccia, mettono a segno con una certa precisione. Il Salerno, continua a macinare un gioco più fisico ma che fa fare gli straordinari agli esterni difensivi dell’Atellana. Durante tutto il primo tempo c’é un sostanziale equilibrio spezzato di volta in volta, da attori diversi. Una buona pallamano e tanto da sperare per i prossimi anni. La prima frazione di gioco si chiude con l’Atellana in vantaggio di 3 reti che pochi minuti prima della fine era stata di 6. Un impeto di orgoglio dei sanniti che con Rossi riducono il vantaggio che gli avversari erano riusciti a rosicchiare.

P1020318Si va negli spogliatoi con aperti tutti i possibili risultati e con gli allenatori che hanno fretta di parlare per orientare le contromosse. Al rientro si vede subito chi ha saputo mettere in pratica le direzioni ricevute, infatti i ragazzini terribili iniziano ad interrompere più facilmente le trame preparatorie al tiro finale del Benevento grazie ad una difesa ancora più profonda prendendo sul tempo i terzini. La differenza si vede tant’é che nel secondo tempo i sanniti non riescono a segnare più di due reti mentre l’Atellana affonda ancor di più il piede sull’acceleratore e mette in moto i motorini della squadra Lettera e Manzoni che spingono la squadra a velocizzare ancor di più il gioco e alla fine il buon Toscano si permette anche il lusso di mandare in campo tutti i piccolissimi in panchina per assaggiare un pezzetto di finale che é stata meritatissima per tutti che in una partita o in un’altra sono stati utili.

P1020366Una bella festa di sport che, peró, ha visto due “vistose” mancanze per le quali non si é potuta disputare la finale quinto e sesto posto. Infatti non si sono presentati sul campo di gioco il La Salle ed il Marano di cui poco si sapeva e, a parte la semifinale, poco si era visto. Non un buon feedback alla Federazione che ha organizzato, proprio per permettere una migliore socializzazione dei ragazzi, le semifinali e le finali in questo modo. Comunque si sono viste due ottime partite, equilibratissima la finale terzo e quarto posto tra il PDO Salerno e il Valentino Ferrara che ha visto quest’ultimo soccombere alla fine con sole due reti di scarti. Una bellissima partita che ha messo in mostra buone individualità e che ancor di più ridona speranza a tutto il movimento Pallamano Campano. Un a rivederci a Misano Adriatico per le finali Nazionali.