Olimpia La Salle – Atellana 24-32

Olimpia La Salle -Scognamiglio C., Rivieccio Antonio, Rivieccio Antonino, De Rosa A., Palomba V., Sorrentino M., Panariello V., Mirolla E., Rivieccio D., Bove D., Colantonio G., Langella F., Aversa R. Allenatore: Aniello Rivieccio

Atellana – Calcagno D., Cristofaro M., Mozzillo F., Sall J., Cirillo G. ’97, Del Prete L., Canciello M., Cirillo G. ’99, Iovinella C., Liparulo A., Migliaccio V., Balasco O., Silvestre F., Balasco G. Allenatore: Gigi Toscano

OlimpiaLaSalle-Atellana2In tanti sono tornati nelle fila Torresi, ripongono speranze di vittoria e si fanno trovare preparati, sia in campo che fuori. Numerosissimo il pubblico allo storica Struttura nel Complesso La Salle di Torre del Greco tra cui tanti giocatori in “borghese”. Festa rovinata dagli ospiti che dimostrano di gradire poco la parte della vittima sacrificale. Non si fanno, infatti, trovare impreparati e con la testa piú che in partita i ragazzi di Toscano che da subito cercano di imporre il proprio ritmo alla partita che viene invece fermata molto spesso dagli arbitri per sedare un po’ gli animi accesi dell’avvio gara. Segno che a questa partita ci tenevano un po’ tutti. Il La Salle per testare le proprie forze in virtú dei rientri di tanti atleti che hanno trovato spazio nelle proprie fila e all’Atellana per dare un segno tangibile di forza al Campionato nel caso qualcuno pensasse che il predominio espresso finora sia frutto solo poca preparazione e spessore delle altre squadre. Non crediamo sia cosí, il La Salle visto in campo in questa giornata é squadra di ottimo valore tecnico e agonistico, con ottimi giocatori coadiuvati da un gruppo di giovani che nel momento del bisogno hanno espresso un altrettanto buon gioco. E se l’Atellana ha vinto, soprattutto questa partita, é perché si é dimostrata squadra solida, ben preparata e con alternative di gioco importanti e, soprattutto, con tanti giocatori di prospettiva importanti e che danno sempre il loro contributo alla squadra.

OlimpiaLaSalle-Atellana3Partita che inizia con gli ospiti che cercano di imporre un ritmo alto e i padroni di casa che invece di mantenerla su un canovaccio un po’ piú lento che gli risulta piú congeniale viste le caratteristiche dei primi 7 in campo. E partono bene i Torresi che riescono sulle prime a mettere a segno le prime due reti per poi portarsi sul 5 a 3 ma da questo momento in poi l’Atellana, mettendo da parte gli errori al tiro che hanno caratterizzato la primissima parte della gara, s’infiamma e, nonostante le continue interruzioni di gioco che faranno durare il primo tempo 45 minuti, chiude la saracinesca difensiva e inizia a spingere sull’accelleratore mettendo a segno un incredibile parziale di 11 a zero. Parziale che acquisisce un’importanza maggiore se si tiene conto che viene fatto in un clima acceso di proteste e di interruzioni continue. I ragazzi di Toscano non si fanno intimidire e, con un Calcagno in evidenza che sfodera una delle sue prestazioni migliori di quest’anno, non abbassano la testa e mettono in campo una prestazione maiuscola al cospetto dei piú esperti Torresi.

OlimpiaLaSalle-AtellanaIl primo tempo si conclude con un 7 a 16 che manda tutti negli spogliatoi con la consapevolezza della propria forza e possibilitá e dopo una buona strigliata degli arbitri che si fanno assicurare calma e sportivitá dai Capitani a centro campo, si riparte con una partita ancora tutta da giocare. In questa fase le rotazioni casalinghe dei giocatori si fanno piú frequenti e questo mette il match su frequenze di azioni piú vicino al livello a cui siamo stati abituati in questo Campionato di serie B che ci ha riservato spesso delle gare intense e ben giocate. La seconda parte di partita risulta essere piú equilibrata, i forti terzini del Torre mettono in evidenza una precisione al tiro che viene contrastata costantemente delle variegate e sempre efficaci azioni dell’Atellana che, nonostante una marcatura ad uomo su Sall, riescono sempre a mandare al tiro qualcuno in piena libertá. Appena la difesa dei padroni di casa si riassesta vicina alla linea dei 6 metri, il buon Sall mette a tacere le speranze di Rivieccio e compagni di poter in qualche modo riacciuffare la partita mettendo a segno tre reti consecutive dai 10/12 metri. Al triplice fischio di Alborino e Farinaceo si conclude il match sul 24 a 32 per gli ospiti che esultano per una regular season con un “en plein” che fa ben sperare per i playoff.